Corsi di Ceramica Artistica e Ceramica Rakù in Toscana
![]() |
TERRAEACQUAarte della ceramica associazione ceramisti
LABORATORIO E CORSI CERAMICA ARTISTICA E CORSI CERAMICA RAKUCERAMICA ARTISTICA TOSCANAvia delle Poggere 15, 56026 Cascina (PI) tel. 3483581810
|
![]() |
![]() |
Le lezioni si rivolgono sia a principianti che a coloro che vorranno approfondire alcuni aspetti di questa raffinatissima arte.
Sotto la guida dell'insegnante sarà possibile apprendere:
TECNICHE DI MODELLATO
-
MANIPOLAZIONE
Apprendimento delle tecniche di manipolazione della creta che consente grazie a particolari metodi di avvolgimento ( Cabeza de buey) di eliminare l'aria creando delle spirali laterali e per arrotolamento sulla parte frontale per slittamento e pressione. Eliminando le bolle d'aria e uniformando l'argilla correttamente si può procedere con la lavorazione e realizzazione di manufatti evitando così la rottura dell'oggetto durante la cottura.
-
TECNICA DEL "COLOMBINO O LUCIGNOLO".
E' uno dei metodi di lavorazione più antichi; permette grazie alla sovrapposizione di fili d'argilla plasmati a mano la realizzazione di vasi, sculture, ceramiche d'uso comune di diverse forme e texture.
-
LASTRE O PLACCHE.
Si imparerà a realizzare lamine d'argilla di uniforme spessore che incollate e assemblate fra loro con uno speciale collante (che noi stessi prepareremo detto "barbottina") verranno poi utilizzate per la realizzazione dei più svariati manufatti.
-
LAVORAZIONE A VOLUME.
Usata prettamente per la realizzazione di sculture. Consiste nel sovrapporre, plasmare o scavare l'argilla fino a creare la figura desiderata. Dopo averla rifinita e fatta parzialmente asciugare (durezza cuoio) verrà sezionata in due o più parti che svuoteremo creando delle superfici con spessori compresi tra 1 e 2 cm. In questo modo si eviterà che la ceramica si rompa durante le cotture.
![]() |
LAVORAZIONE A SCALPELLO |
![]() |
-
Consiste nel realizzare a scalpello supporti ceramici composti da numerosi elementi che nell'insieme formeranno un disegno . Possono essere eseguiti anche lavori di grandi dimensioni . verranno calcolati i ritiri tecnici ( riduzione dell'argilla cruda permetteranno dopo la cottura di essere smaltati con smalti di colorazioni molto particolari che noi stessi realizzeremo pesando minuziosamente minerali e metalli che successivamente in una seconda cottura fonderanno dando vita a particolari effetti policromi.
-
Disponiamo di un pantone composto da circa 100 smalti di formulazione propria .
-
modo da ottenere dei prodotti finiti della grandezza desiderata. I disegni incisi con appositi utensili sulla terra cruda Dopo aver cotto l'argilla inseriremo
nei circuiti misture di minerali e metalli che in una seconda cottura fonderanno e si trasformeranno nei colori da noi
scelti.
- UTILIZZO E APPRENDIMENTO DELLA PREPARAZIONE DI STAMPI PER CERAMICA.
- UTILIZZO DEL TORNIO
TECNICHE DELLA DECORAZIONE SU CERAMICA
- Brevi nozioni sulla composizione degli smalti.
- Preparazione degli smalti ceramici che utilizzeremo per colorare i manufatti in ceramica in monocottura o doppia cottura.
- Smaltatura ad immersione. Consiste nell'immergere il pezzo "biscottato" (terracotta) in una soluzione di polvere (miscela di minerali e metalli da noi preparata) ed acqua per alcuni secondi. Eliminazione dello smalto in eccesso, ritocco (se necessario). Seconda cottura.
- Smaltatura ad "engobbio" in monocozione. Gli engobbi sono particolari smalti che realizzeremo miscelando argille secche triturate e ossidi che, diluiti con acqua, utilizzeremo per decorare opere in argilla cruda che successivamente verranno cotte.
- Tecnica decorativa per la smaltatura di mosaici con disegni delimitati da incisioni. Prevede l'inserimento degli smalti ceramici colorati scelti (da noi previamente preparati) negli appositi circuiti per mezzo di pennelli a seta morbida. L'applicazione per un miglior risultato viene fatta sfruttando una particolare tecnica che prevede di lavorare con il pezzo in mano e non appoggiato sul piano di lavoro, cioè avvalendosi del coordinamento di entrambe le mani.
ELABORAZIONE DI SMALTI REALIZZATI CON FORMULE ARTIGIANALI PROPRIE COMPOSTE DA MISCELE DI MINERALI E METALLI
- Brevi nozioni sulla chimica degli elementi indispensabile per l'elaborazione di smalti ceramici.
- Utilizzo della monostatica di precisione per la preparazione delle miscele.
- Elaborazione di formule personali per la realizzazione di smalti ceramici utilizzabili a differenti temperature.
- Preparazione di campioni per l'applicazione degli smalti elaborati.
- Applicazione degli smalti e seconda cottura per la verifica delle prove.
- Utilizzazione dei differenti smalti sugli oggetti realizzati.
APPRENDIMENTO DELL'USO DEI FORNI PER CERAMICA
- Cognizioni di programmazione funzionamento di forni ceramici e indicazioni sulla scelta delle temperature.
- Apprendimento del sistema di caricamento di un forno ceramico: cotture delle argille (biscotto), la cottura degli smalti, uso dei distanziatori e del materiale refrattario.
Corso di Ceramica Rakù
![]() |
![]() |
Tecniche di modellatura, elaborazione di smalti raku artigianali realizzati con formule proprie elaborati con miscele di minerali matelli e vetro, cottura e smaltatura.
Progettazione per costruzione di Forni per Raku.
![]() |
![]() |
Come arrivare al Laboratorio: |